La riscoperta della bellezza del "focolare domestico moderno", come può essere ribattezzata una stufa a pellet, ha portato ad una loro diffusione sempre maggiore: si uniscono alla semplicità di installazione di una stufa a pellet, il calore della visione della fiamma, rendimenti elevati, piccoli ingombri, costi di gestione contenuti e, da non dimenticare, risparmio energetico!
Il pellet è infatti il combustibile ecologico per eccellenza, poiché deriva dallo scarto della lavorazione del legno, il quale, in tal modo, non va perduto. In questo modo si sfruttano i vantaggi del legno, senza però le sue caratteristiche negative: il pellet ha umidità molto bassa e non è praticamente presente polvere. La combustione in questo modo è facilitata e allungata.
Occorre ricordare inoltre che tutti i nostri prodotti sono stufe policombustibili: al classico pellet, si affiancano numerosi altri combustibili, quali il nocciolino d'oliva, i gusci di mandorle e nocciole e tanti altri. Anche in questo caso i vantaggi in termini di rendimento e risparmio sono innegabili!
Scegliere una stufa a pellet (e quindi di una stufa policombustibile) per il riscaldamento di un ambiente è oltremodo intelligente:
- innanzitutto installare una stufa a pellet è semplice e veloce
- ha rendimenti elevati
- occupa poco spazio
- si bruciano combustibili ecologici e di facile reperimento
- i combustibili sono insacchettati e quindi facilitano lo stoccaggio
Prima di acquistare e installare una stufa a biomassa occorre però valutarne con attenzione le caratteristiche, per essere sicuri che soddisfino le esigenze della propria casa e che l'installazione della stufa a pellet non comporti spese eccessive e non necessarie.
Per prima cosa nella scelta del modello occorre conoscere quanti metri quadri (o meglio metri cubi) si vogliono riscaldare, logicamente una stufa più grande permette di riscaldare ambienti più grandi!
dove si può installare una stufa a pellet?
Nella scelta dello spazio in cui effettuare l'installazione occorre valutare alcuni aspetti fondamentali:
- l'installazione di una stufa a pellet non può essere fatta su pavimenti infiammabili
- occorre prevedere un'adeguata distanza da tende, mobili o altri materiali infiammabili
- la stufa ha bisogno di "respirare": quindi nella stanza è necessario che ci sia un adeguato ricambio d'aria e, laddove necessario, occorre portare all'esterno anche il tubo di presa d'aria della stufa
- la stufa ha bisogno di un (piccolo) apporto di energia elettrica: assicuratevi che nella vicinanza sia disponibile una presa, logicamente dotata di messa a terra
- lo scarico dei fumi può avvenire attraverso una canna fumaria preferibilmente verticale, senza contorsioni e con pochi cambi di direzione
L'installazione di una stufa a pellet e policombustibile può sembrare a prima vista un'operazione semplice, tuttavia, nonostante sia possibile trovare tante guide sul fai da te, consigliamo sempre di affidarsi a professionisti del settore
quali sono gli errori più comuni commessi durante l'installazione di una stufa a pellet?
La combustione, e quindi laddove c'è qualcosa che brucia, produce sempre fumi e gas di scarico: non esistono quindi in commercio stufe a pellet senza canna fumaria!
Il vantaggio di una stufa a pellet e policombustibile è nelle ridotte dimensioni dello scarico fumi: la tubazione di espulsione dei fumi ha un diametro di soli 8 cm!
Prima dell'intervento del legislatore era possibile lo scarico a parete: la nuova norma in materia di installazione di condotti e canne fumarie (UNI 10683) vieta tassativamente l'installazione di canne fumarie a parete. Quindi tutte le canne fumarie devono necessariamente essere portate a tetto.
Spesso in alcune abitazioni è già presente una canna fumaria, magari per la presenza di un vecchio camino o di una stufa a legna: sconsigliamo di utilizzarla per realizzare la canna fumaria della stufa a pellet, in quanto potrebbero insorgere problemi di tenuta, con la conseguante fuoriuscita di fumo.
Tuttavia, è possibile impiegare la canna esistente per l'installazione della stufa a pellet come canale per inserire la nuova canna fumaria, evitando gli eventuali bruschi cambiamenti di direzione, così da limitare il più possibile i problemi di tiraggio ed i lavori in casa.