Le stufe a biomassa per il riscaldamento alternativo ed ecologico garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con l'avanzare di tecnologie, di combustione e produttive, sempre più avanzate esse rispondono anche alle più particolari esigenze.
Il minuzioso lavoro di ingegnerizzazione assicura alle stufe a biomassa il funzionamento ottimale con molteplici tipologie di combustibile, infatti è possibile bruciare ottimamente nocciolino d'oliva, noccioli di ciliegia e albicocche, mais, gusci di mandorle, pinoli (e logicamente il pellet). L'unico accorgimento è quello di evitare materiali troppo polverosi (che potrebbero rovinare la coclea di caricamento) e utilizzare quindi quelli con la giusta pezzatura.
Queste tipologie di biomasse assicurano rispetto alla legna una totale autonomia di funzionamento (grazie al serbatoio integrato) e rendimenti normalmente superiori, grazie al minore contenuto di umidità.
Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre. (...) Le biomasse sono particolarmente importanti in due diversi campi quali quello ecologico e quello delle energie rinnovabili, dove rappresentano una fonte di energia di origine biotica. [da Wikipedia]
Il pellet di legno e la legna sono considerate “biomassa”, cioè materia organica, e in questo senso tutte le stufe e le caldaie a pellet presenti sul mercato bruciano “biomassa”. PASIAN assicura su tutti i propri prodotti la possibilità di bruciare, oltre a tutti i tipi di pellet di legno, anche la vera biomassa, cioè gli scarti della lavorazione agricola, in un certo senso i suoi “rifiuti naturali”.